• Home
  • NEWS
    • Notizie
    • Eventi
  • NORMATIVA
    • Leggi e Decreti
    • Sentenze
    • Pareri
    • Competenze professionali
    • Parcelle
  • SERVIZI
    • Albo Iscritti Sez. A
    • Albo Iscritti Sez. B
    • Iscrizione all'Albo
    • Bandi
    • Formazione
    • Rassegna Stampa
    • Links
    • Download
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • Altri contenuti
      • Corruzione
  • 0
01 apr, 2023

Lettera al Sindaco di Trapani sul verde pubblico

Egregio Sig. Sindaco,

l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dei Dottori Forestali della Provincia di Trapani, ritiene doveroso evidenziarLe  che persistono numerose difficoltà operative nella gestione del verde pubblico della città di Trapani, alla luce anche dello studio di “Cittalia” la fondazione ricerche dell’ANCI, l’associazione nazionale dei Comuni d’Italia. In Italia secondo questo studio solo 27 capoluoghi di provincia su 110 si sono dotati di un Piano del verde. L’indagine evidenzia che tra il 2000 ed il 2008 ( ultimo dato disponibile) il numero di questi Comuni è quasi raddoppiato ( da 14 a 27). E’ l’Emilia Romagna a guidare la classifica delle regioni più attente al verde. Al Sud è la quasi totalità dei capoluoghi a dichiarare una superficie di verde inferiore al 5 per cento. E fra i Comuni che indossano la maglia nera dell’attenzione al paesaggio urbano, Trapani ( 0,71) è indicata tra le peggiori.

Lei Sig. Sindaco a marzo del 2002 ha dichiarato che: “La situazione del verde urbano, e più in generale la questione ambientale, è all’attenzione dell’Amministrazione Comunale ed un suo miglioramento, che possa portare Trapani agli standard adeguati, costituisce uno dei punti fondamentali del mio programma.  A tal fine in questa fase l’Amministrazione sta valutando gli interventi da intraprendere, non escludendo anche l’affidamento esterno”.

Le ricordiamo, che il comune di Trapani  il 21 marzo 1989 ha bandito il “Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Agronomo” . Purtroppo sono state presentate le domande ed il concorso non è stato mai espletato.

Lei Sig. Sindaco, con Delibera di Giunta n. 136 del 20.07.2003, non mantenendo gli auspici resi pubblici nel marzo 2002, ha approvato il “Regolamento Ordinamento Servizi” degli uffici ed ha soppresso la figura dell’Agronomo.

Nell’anno 2003, l’Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Trapani, dopo un incontro avuto con la S.V. ha fatto avere alla Sua amministrazione una bozza di convenzione/incarico di consulenza per problemi connessi al verde pubblico. L’incarico doveva essere conferito ai sensi e per gli effetti degli artt. 2229 e seguenti del Codice civile,  trattandosi di prestazione d’opera di natura intellettuale senza vincolo di subordinazione. L’oggetto del rapporto di consulenza, prevedeva: di aggiornare il censimento del verde urbano già in possesso dell’A.C. ( redatto da libero professionista Agronomo nel 1997) con classificazione delle specie esistenti e relativa localizzazione.  Redazione di piani di gestione del  verde urbano relativi alle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria:  ( programma di affidamento ai cittadini di spazi verdi in gestione) . Individuazione delle zone nelle quali promuovere l’incremento del verde. Elaborazione del regolamento del verde. Proporre un piano per l’informatizzazione del servizio giardini e quello per il controllo di gestione. Monitorare le iniziative comunitarie e definire le istanze di finanziamento.

L’Ordine  prende atto che la Sua Amministrazione a dicembre del 2009  ha proposto al consiglio comunale il Regolamento Comunale per la tutela del verde urbano.

L’Ordine ha altresì appreso, con soddisfazione da un lato e con stupore dall’altro, che la Signoria Vostra ha emanato il decreto n. 3 in data 15 gennaio 2010 conferendo incarico di collaborazione volontaria e gratuita ad un Agronomo e ad un Forestale per le problematiche relative al verde pubblico della città e per l’intero anno 2010.

Considerato, che i professionisti sono iscritti all’Albo della Provincia di Trapani, il sottoscritto la Invita ad assegnare agli stessi, se sono di Sua fiducia, un INCARICO DI CONSULENZA  con adeguata remunerazione ai sensi dell’art. 2223  del codice civile adeguato all’importanza dell’opera e al decoro della professione.

Concludendo, La invitiamo ad analizzare altresì la legge 7 gennaio 1976 n. 3 – nuovo ordinamento della professione di dottore agronomo e di dottore forestale, art. 2  – attività professionali, dove si evince che i nostri iscritti possono fare parte integrante dell’organico degli enti locali e di conseguenza a rimodulare la pianta organica con l’inserimento dell’Agronomo.

Il Comune di Gibellina, che da tempo ha inserito l’Agronomo nella pianta organica comunale, rappresenta un esempio positivo sia per quella Amministrazione comunale, così come pure per la Regione Sicilia,  vedi fra tutte le problematiche gestite, quella della salvaguardia del patrimonio arboreo di palme (2.500 piante e nessuna morta) su tutto il territorio comunale, malgrado il punteruolo sia  presente anche in quella zona.

Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

La formazione in e-learning per i professionisti

agrisicilia dicembre2020

agrisicilia novembre2020

Utenti connessi

 14 visitatori online
Text Size