• Home
  • NEWS
    • Notizie
    • Eventi
  • NORMATIVA
    • Leggi e Decreti
    • Sentenze
    • Pareri
    • Competenze professionali
    • Parcelle
  • SERVIZI
    • Albo Iscritti Sez. A
    • Albo Iscritti Sez. B
    • Iscrizione all'Albo
    • Bandi
    • Formazione
    • Rassegna Stampa
    • Links
    • Download
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • Altri contenuti
      • Corruzione
  • 0
01 apr, 2023

Gestione del verde urbano di Trapani

Trapani,  lì 25/01/2013
Prot. 7

Al Sig. Sindaco di Trapani
Vito Damiano

Premesso che:

• Il Verde, nel tessuto urbano, assume un ruolo determinante ed assolve, oltre all'ormai consolidata funzione decorativa, la quale non dovrebbe mai essere trascurata, una serie di altre funzioni di cui si dà un quadro sintetico:

• Funzione ecologica, climatica, urbanistica, percettiva, ricreativa, scientifico – didattica, economica.

• Il XIX Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia del 2012 riporta che la città di Trapani è posizionata come verde urbano fruibile agli ultimi posti - 41° posto su 45 con 0,71 mq/abitante e come area di verde totale pari a mq 385/ 10000 mq di superficie comunale;

• La gestione del poco verde urbano presente viene gestita male. I cittadini sono sconcertati ed amareggiati a vedere effettuata la capitozzatura in maniera così diffusa ed ingiustificata a carico delle piante arboree sempre verdi tipo ficus beniamina. Il capitozzo infatti è per definizione un taglio eseguito all'internodo e può riguardare sia le grosse branche ad andamento verticale che le ramificazioni laterali. Il taglio eseguito all'internodo ha spesso come conseguenza lo sviluppo di carie del legno prodotte da agenti fungini. Inoltre il taglio all'internodo – quando non porta alla morte del ramo o della branca – stimola la produzione di ricacci, mentre contemporaneamente si assiste alla alterazione del legno e alla possibile creazione di una cavità idonea allo sviluppo di carie interne.

CONSIDERATO che :

• La precedente amministrazione aveva preparato tramite l'Architetto Mariella Iovino il Regolamento Comunale per la tutela del verde urbano, trasmesso al precedente consiglio in data 14 dicembre 2010 e ritirato agli inizi del 2012. Lo stesso fra l'altro nel disciplinare d'uso per la tutela del patrimonio arboreo e arbustivo all'articolo 21 – potatura delle alberature pubbliche riporta in maniera corretta quanto appresso:

1. La potatura, quale intervento che riveste un carattere di straordinarietà può essere effettuata esclusivamente per eliminare rami secchi, lesionati o ammalati, per motivi di difesa fitosanitaria, per problemi di pubblica incolumità, per rimuovere elementi di ostacolo alla circolazione stradale, nei casi di interferenza con reti tecnologiche preesistenti o con infrastrutture.

2. Salvo specifica autorizzazione del settore ambiente e verde pubblico, è vietata la capitozzatura (asportazione totale della chioma) etc...

• Nel 2002 in Viale Regione Siciliana sono stati effettuati dei lavori di manutenzione straordinaria del marciapiede con intervento di riduzione dell'apparato radicale delle piante di ficus beniamina e la potatura della parte aerea ( l'A.C. ha imposto all'impresa la consulenza dell'Agronomo). Come si evince nelle foto allegate si constata come si deve fare la corretta potatura.

Tutto ciò premesso e considerato, si invita l'A.C. a bloccare questa potatura non corretta delle piante della città ed a fare eseguire questi lavori sotto la direzione di personale responsabile e qualificato.

Cordialità

IL PRESIDENTE
Dr. Agr. Giuseppe Pellegrino

Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

La formazione in e-learning per i professionisti

agrisicilia dicembre2020

agrisicilia novembre2020

Utenti connessi

 18 visitatori online
Text Size