• Home
  • NEWS
    • Notizie
    • Eventi
  • NORMATIVA
    • Leggi e Decreti
    • Sentenze
    • Pareri
    • Competenze professionali
    • Parcelle
  • SERVIZI
    • Albo Iscritti Sez. A
    • Albo Iscritti Sez. B
    • Iscrizione all'Albo
    • Bandi
    • Formazione
    • Rassegna Stampa
    • Links
    • Download
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • Altri contenuti
      • Corruzione
  • 0
10 ago, 2022

Reg. CE 1698/05 – PSR Sicilia 2007/2013 Misura 214 “Pagamenti Agroambientali” sottomisura 214/1

Trapani, lì 08/04/2013

Alla Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della regione Siciliana
Palermo

E p.c. Al Dott. Bartolomeo Virruso
          Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura
          Trapani

Oggetto: Reg. CE 1698/05 – PSR Sicilia 2007/2013 Misura 214 "Pagamenti Agroambientali" sottomisura 214/1 – Adozione di metodi di produzione agricola e di gestione del territorio

Egregio Sig. Presidente di Federazione Dr. Agr. Salvatore Rizzo, tanti iscritti dell'Ordine di Trapani e Consiglieri dell'Ordine, sono venuti a conoscenza che in relazione alle circa 10.000 pratiche di cui in oggetto, le commissioni che stanno per istruire le pratiche e formare la graduatoria stanno procedendo con una direttiva che va ad interpretare il Bando ed anche la scheda di attribuzione priorità e punteggi, assegnando la priorità anche alle ditte che non raggiungono il 50% della superficie.

La scheda ATTRUIBUZIONE PUNTEGGI, allegata alla domanda, recita: "ai fini dell'attribuzione del punteggio dichiara che la maggiore percentuale di superficie agricola impegnata (riteniamo oltre il 50%) ricade nelle seguenti aree e di avere attribuito il seguente punteggio" .

Nelle riunioni preliminari e non ultima quella svoltasi presso l'I.P.A. di Trapani in data 15/11/2012 alla presenza tra l'altro della Dottoressa De Gregorio dell'Assessorato Agricoltura, è emerso che i punteggi e le priorità spettavano nel caso in cui la maggiore superficie impegnata ( oltre il 50%) ricadeva nelle aree specifiche, il tutto come meglio descritto al punto 1.6 del Bando ed inoltre per come già applicatosi nei due bandi predenti del 2008 e 2010.

Nelle FAQ non ci risulta che ci sia stato alcun chiarimento in merito e quindi non riteniamo produttivo andare a emanare delle direttive che vadano a contrastare con il Bando e creare tanta tensione tra gli utenti e gli uffici attraverso la pratica di numerosi ricorsi.

Sempre per le vie ufficiose, sembra che nella giornata di mercoledì 10 aprile ci sarà un incontro all'Assessorato Agricoltura per allineare sicuramente le procedure di esame delle numerose pratiche.

Si invita quindi la Federazione a procedere con la massima sollecitudine ad informare l'Assessorato Agricoltura di questo allarme che ci si augura sia privo di fondamento.

Cordialità

IL PRESIDENTE
Dr Agr. Giuseppe Pellegrino

Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

La formazione in e-learning per i professionisti

agrisicilia dicembre2020

agrisicilia novembre2020

Utenti connessi

 12 visitatori online
Text Size