DOTT. AGR. FRANCO MAIORANA
VIA DEI MILLE 90
91013 CALATAFIMI SEGESTA
(TRAPANI)
338-3915271
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
ELEZIONI EPAP 2015
Carissime colleghe e carissimi colleghi,
scusatemi se vi disturbo ma vi ruberò solamente cinque minuti del vostro tempo , è dal 1988 che esercito esclusivamente la professione di agronomo, ho superato i cinquanta anni di età da qualche anno, pertanto comincio a pensare alla mia vecchiaia, e quindi alla pensione (se ci arriverò). Entro nel sito dell'EPAP e faccio una simulazione, il risultato e che la mia pensione sempre se ci arriverò sarà da fame, anzi scusate da morto di fame. A questo punto ho iniziato a leggermi tutti i bilanci dell'ente pubblicati nel sito istituzionale per capire come vengono investiti i nostri soldi devo dire che la gestione della nostra cassa di previdenza è stata molto carente per non dire fallimentare. Prima di entrare nel merito della questione vorrei fare delle considerazioni sul regolamento elettorale della cassa il regolamento prevede che si può essere eletti per tre mandati per ciascun organo dell'Ente pertanto siccome gli organi della cassa sono tre (CDA- CIG- CDD) teoricamente si può essere eletti per nove mandati che onestamente mi sembrano troppi.
Per potere essere eletti è necessario oltre che essere in regola con la contribuzione, non avere contenziosi con l'Ente, e non essere sottoposti a misure di prevenzione dell'autorità giudiziaria etc. possedere il requisito della professionalità che si acquisisce avendo ricoperto per tre anni consecutivi la carica di presidente vicepresidente segretario o tesoriere dell'ordine, oppure avere ricoperto funzioni amministrative o dirigenziali presso istituzioni pubbliche o Enti privati aventi attinenza con il settore creditizio, finanziario, mobiliare o assicurativo ovvero presso istituzioni pubbliche ovvero enti privati che non hanno attinenza con i predetti settori, purché le funzioni comportino la gestione di risorse economiche e finanziarie documentate, evidentemente all'epap sono convinti che negli ordini si facciano investimenti finanziari e che il presidente in vicepresidente il segretario o il tesoriere abbiano acquisto per la carica ricoperta competenze finanziarie. Penso che questo sia solo un modo per scremare i candidati infatti meno del 2% dei degli iscritti possiede i requisiti di eleggibilità e questo credo che non sia giusto.
Perché ho sentito il dovere di candidarmi
Premesso che non ho mai ricoperto alcuna carica nell'Ente voglio analizzare la tabella che segue:
i dati sono pubblicati nel sito istituzionale dell'Ente all'interno dei bilanci.
L'EPAP investe i contributi che noi versiamo esclusivamente in attività mobiliari non ci sono attività immobiliari o di impresa.
Nel periodo preso in considerazione dal 2005 al 2012 il rendimento è stato di € 9.242.100,00 a fronte di una massa amministrata nel periodo di € 2.273.220.503,00 con un rendimento annuo di circa lo 0,4% ben poca cosa se si considera che il rendimento dei nostri titoli di stato è stato di gran lunga superiore, ma a fronte del predetto rendimento si sono sostenute le seguenti spese:
- per gli organi amministrativi e di controllo €10.920.772,00
- per il personale € 9.907.449,00
- per le consulenze finanziarie € 1.469.176,00
i dati parlano da soli il funzionamento dell'ente ci è costato molto di più dei rendimenti ottenuti, ma se ciò non bastasse nel 2008 a fronte di una perdita di € 33.108.461,00 (default Lehman Brothers) i compensi per gli organi amministrativi e di controllo sono aumentati da € 1.279.423,00 a
€ 1.464.565,00 evidentemente pensavano di avere ben gestito l'EPAP è chiaro che la gestione è stata molto carente per non dire fallimentare.
L'EPAP in conclusione non ha avuto una buona e oculata gestione dei nostri versamenti, sono indignato per come sono stati gestiti i nostri soldi.
Le mie proposte
1) Legare i compensi degli organi amministrativi e di indirizzo ai rendimenti effettivamente ottenuti individuando un Benchmark di riferimento (per esempio rendimento dei titoli di stato area euro,oppure rendimento delle obbligazioni societarie area euro o non euro ecc )1'importante e che non si verifichi più che la cassa perda un bel po di soldi e i compensi aumentino;
2) Non investire solamente in attività finanziarie esiste anche I'economia reale, si possono ottenere buoni rendimenti anche investendo in attività immobiliari o in attività di impresa;
3) Investire in piccole start-up innovative;
4) Utilizzare almeno in parte gli ETF (Exchange Traded Fund) per l'investimento in attività finanziarie, molti fondi pensione utilizzano gli ETF, ma nella nostra cassa non c'é traccia di ETF, questo strumento ha diversi vantaggi , é abbastanza trasparente in quanto quotato in borsa, permette di diversificare moltissimo ha dei costi ridotti e soprattutto é molto sernplice;
5) Modifica dell'art.l0 comma 6 del regolarnento, l'art.. 10 del regolamento disciplina le sanzioni per il mancato o ritardato pagamento dei contributi, il 6 comma cosi recita:
"Per giustificati e comprovati motivi riconducibili alla non volontarietà da parte dell'iscritto e/o alla accidentalità dell'inadempimento, il Consiglio d'Amministrazione può procedere alla eliminazione delle sanzioni dovute" credo che ci sia un eccesso di discrezionalità quali sono questi comprovati e
giustificati motivi non riconducibili alla volontarietà da parte dell'iscritto, possono essere motivi di salute e fin qui va bene ma possono anche essere altri quali? Sarebbe giusto indicare in maniera precisa e circostanziata quali sono i giustificati motivi che permettono l'eliminazione delle sanzioni;
6) Sernpre a proposito di sanzioni considerato il periodo economico che siamo vivendo penso sia giusto pensare ad una riduzione delle stesse;
7) Intensificare i controlli per verificare che tutti gli iscritti agli ordini che esercitano la professione siano iscritti all'ente cosi come previsto dalla legge;
8) Riduzione dei costi della produzione per esempio le consulenze finanziarie in media € 200.000 per anno che mi sembrano eccessive per ottenere il rendimento dello 0,4%,legare anche le consulenze finaziarie al raggiungimento di determinati obbiettivi.
Molto altro ci sarebbe da dire sull'Epap ma mi sembra che il quadro sia abbastanza chiaro.
Cari colleghi siccome non voglio fare concorrenza a Mastrapasqua (mister 25 Poltrone) ho deciso che se sarò eletto all'Epap mi dimetterò dalla carica di Consiglere Segretario dell'Ordine di Trapani che attualmente ricopro, in modo da potere riversare tutte le mie energie sull'Epap, come avrete certamente capito non sto cercando una poltrona come stanno facendo altri candidati, ma vorrei dare un contributo per cercare di risolvere almeno in parte alcuni dei problemi dell'Epap.
Chiudo questa mia breve ma appassionata comunicazione chiedendo a tutti i colleghi iscritti all'Epap di votarmi per il CONSIGLIO DI INDIRIZZO GENERALE (CIG) invito inoltre
tutti gli iscritti sia quelli che mi voteranno ma anche quelli che non mi voteranno ad inviarmi una mail indicando come oggetto EPAP in modo che io possa creare una mail list per potere tenere costantemente aggiornati tutti sull'attività dell' EPAP chiaramente se sarò eletto.
Per il CIG votate e fate votare se avete condiviso: Franco Maiorana
Per il CDA vi consiglio di votare il collega Stefano Poeta
mentre per il CDD il collega Felice Genovese.
L'EPAP è la nostra cassa, il nostro futuro, la nostra pensione scegliamo bene i nostri rappresentanti. Un invito: esercitate direttamente l'esercizio del voto on-line
Cordialmente
Calatafimi, 13/03/2015 Dott. Agr. Franco Maiorana
Il mio indirizzo e-mail è: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.